Cuirone - Luogo del Cuore

“…Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti.” (C.Pavese)

Questo sito è un invito a conoscere e amare Cuirone, luogo del cuore per quanti desiderano venga conservato per il futuro nella sua semplicità e tranquillità.
Segnalata tra i "Luoghi del Cuore" del censimento FAI sin dal 2010, nel 2012 Cuirone si e’classificata al secondo posto in provincia di Varese tra i luoghi più segnalati e al nono posto a livello nazionale nella categoria borgo.



Infatti Cuirone è un borgo ben conservato caratterizzato da case rurali ristrutturate e cascine in pietra spesso fiancheggiate da orti e giardini.

Al centro, la chiesa dedicata a San Materno (sec. XI-XII) si affaccia su una piazza alberata in cui un bell’edificio con giardino costruito nel 1915 dalla comunità locale ha ospitato per un secolo l’asilo infantile e ora una scuola di musica. Poco più sotto in via De Amicis l'antico lavatoio in pietra locale è ancora oggi al centro della vita del paese, mentre in via San Materno l'antico forno a legna per il pane (inizio sec. XIX, restaurato nel 2012) alcune volte l’anno riapre i battenti per iniziative a scopo benefico e culturale.
Di rilievo l’ambiente naturale circostante con i boschi della riserva naturale del monte San Giacomo (m.427 s.l.m.), numerosi massi erratici, le sorgenti della Donda e una vasta area agricola coltivata.
Frazione del comune di Vergiate nel vasto territorio nord del Parco del Ticino lombardo, Cuirone è particolarmente apprezzato per la tranquillità del luogo a soli 50 km da Milano ed è meta di escursioni a piedi, in bicicletta e a cavallo.

Nel borgo offrono ospitalità due trattorie e alcune strutture ricettive B&B.


 

Sitonline by Euweb.it